lunedì 31 dicembre 2012

aldo-giovanni-giacomo

 aldo-giovanni-giacomo
i fan devono stare tranquilli,Aldo,Giovanni e Giacomo hanno detto bufala,non romperanno la loro amicizia,era tutta una balla!!

domenica 23 dicembre 2012

god of war 3

 god of war 3
il gioco più emozionante che ci sia,provatelo ed entrerete in un mondo pieno di avventure!!E voi ci avete mai giocato? Guardate questo video e dite cosa ne pensate:

venerdì 21 dicembre 2012

yu-gi-oh zexal

Ragazzi  sono usciti i nuovi episodi di yu-gi-oh zexal  sentite che sigla: K2 - Yu-Gi-Oh! Zexal - SIGLA ITA (HD) - YouTube e voi che dite,vi piace?Ma poi che carte!magnifiche!
E voi,avete qualche carta numero o xyz?

giovedì 20 dicembre 2012

Un Nuovo Sport: Il Kronum

Il Kronum è uno sport di squadra. Il primo campionato si è tenuto nel 2008 a Newton Square, Pennsylvania. Dal 2010 si gioca a Philadelphia, ed è praticato solo in tale città.L'ideatore del kronum, lo statunitense Bill Gibson nel 2006 all'Università di Villanova, decise di unire le regole dei principali sport di pallone (calcio, pallacanestro e pallamano) per creare un nuovo sport nel quale i fan hanno anche il controllo della propria squadra grazie all'interfaccia del sito internet della Lega: i tifosi possono scegliere quali giocatori scendono in campo votando e agire sul mercato dei trasferimenti.





Mi...Ci presentiamo con un augurio!

Ebbene eccoci qui!
Siamo un gruppetto di ragazzi di Roma che frequantando un corso di giornalismo online sono arrivati di conseguenza alla creazione di questo piccolo blog.
Per ora siamo ancora sotto sorveglianza dei nostri due insegnanti ma presto ognuno per la propria strada!
Questo post è anche il primo scritto singolarmente da un ragazzo cioè da me ma il merito diciamo che è anche un pò di Manuela e Massimo che ogni mercoledì ci sopportano e ci danno buoni consigli per andare avanti con questo diciamo"gioco" spero che il blog vi possa piacere anche se ancora in fase di creazione e per ultimo Buon Natale e Buone Vacanze!

mercoledì 19 dicembre 2012

Minecraft


minecraft è un gioco interattivo da multifunction:può essere un gioco che serve a girare il mondo con la modalità avventura;
potrebbe essere un gioco per provare le tue abilità di sopravvivenza con la modalità survival;
potrebbe essere un gioco che spinge la tua creatività nel costruire oggetti e monumenti con la modalità creativa;
fatevelo potrete trovare la spiegazione sui video di you-tube scrivendo "come scaricare minecraft"
Nella modalità survivol possiamo trovare dei cuoricini sul fondo del desktop quella è la barra della vita e quando un mob come scheletri ,zombi, streghe, creeper e slime ti attaccano quella barra diminuisce e se finisce sei morto.
Non vorrei che faceste la stessa mia fine che avevo 64 diamanti e li ho persi tutti per colpa della lava.

Se guardate questo video potrete vedere cosa succede se il mio amico si arrabbia.
Io vi saluto dal vostro wRent

CALL OF DUTY BLACK OPS II


CALL OF DUT BLACKY OPS II è il videogioco di guerra più utilizzato.Uscito il 31 Ottobre nel 2012, videogioco campione di incassi, ricco di azione e adrenalina. Nel gioco esiste la modalità storia, la modalità multigiocatore (online) e zombi.

martedì 4 dicembre 2012

Articolo Twilight


Oggi Twilight è un film molto famoso secondo soltanto ad Harry Potter, ma come è nata la storia di questo film? L’idea nasce da un sogno dell’autrice Stephenie Meyer che vede protagonista un umana che si innamora di un vampiro, ( Bella ed Edward ). I protagonisti si innamorano, iniziano a frequentarsi, ma con molte difficoltà dato che in questo mondo si sta svolgendo una guerra tra vampiri e lupi mannari. Nonostante la sua fama questo film è stato criticato perché l’immagine del vampiro è stata descritta diversamente. Infatti proprio perché il vampirismo non ha nulla a che fare con questo film, non è presente la figura di Dracula, ( di Bram Stoker ). Questa serie si è ispirata a libri, videogiochi o film usciti prima, secondo dieci passi:
1) Anne RiceMurnau aveva dapprima intuito che i vampiri sono sempre stati figure romantiche; ma fu Anne Rice, negli anni ’70 a trasformarli in anime sensibili. Il più famoso dei suoi romanzi è diventato un film negli anni ’90.
2) Emo – Mentre tornavano di moda vampiri e zombie si andava sviluppando una versione più estrema della sottocultura Dark: gli Emo.
3) Jean Austen – E’ la madre di tutte le scrittrici romantiche. Orgoglio e Pregiudizio e Ragione e Sentimento sono due romanzi a cui si ispira Twilight.
4) X-Men – il riferimento a questo film è poco evidente all’inizio ma, con il procedere del racconto vi assomiglia sempre di più. I vampiri di Twilight utilizzano poteri particolari sfruttati anche in X-Men.
5) Romeo e Giulietta – Tra tutte le varie opere, Romeo e Giulietta è la storia a cui Twilight si ispira di più;  la storia d’amore di Edward e Bella, come nel romanzo, è ostacolata dalle famiglie contrarie alla loro relazione. Twilight, però, ha qualcosa in più: oltre alle famiglie anche gli amici e i lupi si oppongono al loro amore.
6) Werewolf: the Apocalypse – Questo videogioco iniziava a proporre l’idea dei lupi mannari contro i vampiri, come in Twilight.
7) Jeane Eyre – Edward deve il suo nome al principale spasimante di Jeane Eyre nel romanzo di Emily Bronte

TATTI DI BELLA, PROIETTI MISCEO, D’AGOSTINIS

Twilight recensione


The Twilight Saga: Breaking Dawn – Parte 2, diretto da Bill Condon, è il miglior film e ultimo episodio della saga, perché meno romantico, più maturo e avvincente, e attraversato da un'energia liberatoria che coincide con la realizzazione finale del personaggio di Bella. 
Non più goffa adolescente ma forzuta vampira, non più solo oggetto del desiderio di Edward Cullen ma personaggio completo, attivo e centrale. Bella è la vera protagonista del capitolo finale, e questo cambiamento lascia grande spazio al film per riempire l'azione con una verve inaspettata e allargare il discorso ad una coralità di personaggi mai vista. Il tempo dei sospiri dei giovani amanti è finito, è ora di mostrare tutta la forza e la nuova fisicità prorompente della nuova Bella. 

La forza di Breaking Dawn – Parte 2, sta tutta qui, nel grosso cambio narrativo, nello spunto che permette al regista di realizzare
 un film pieno, finalmente ben bilanciato tra le due anime della storia, romanticismo e fantasy, finalmente pieno d'azione e privo di sospiri. Se nei prodotti precedenti questi due aspetti erano spesso mal bilanciati e la storia d'amore risultava spesso un goffo tentativo di renderla credibile, in quest'ultimo episodio ogni cosa è nel giusto posto. Super poteri frizzanti e personaggi nuovi, seppur presentati didascalicamente, funzionano grazie al meccanismo che li fa confluire nell'ultima battaglia finale. Liberatoria, tribale, spettacolare e sorretta da un grosso budget. 
Il finto finale a doppio registro è allora la perfetta sintesi delle due anime della saga, in quest'ultimo episodio mai così ben equilibrate. This is the end. Ottimo epilogo. 

The Twilight Saga: Breaking Dawn – Parte 2, in uscita il 14 novembre, è distribuito in Italia da Eagle Pictures.

Nicolò Frattari,Andrea Marini,Leonardo Galanti,Lorenzo Chiaramonte Radicella,Dimitri Virga

Film.it è in prima linea al Festival di Roma per portarvi ogni giorno recensioni, news, interviste e dietro le quinte. 

I luoghi di twilight


L’attesissimo e ultimo capitolo della saga di twilight,”breaking dawn-parte seconda”,per la gioia degli amanti di vampiri e licantropi,è ormai nelle sale cinematografiche di tutta Italia. Allora, perché non approfittare dell’evento per organizzare un viaggio alla scoperta dei luoghi che hanno segnato la storia d’amore tra il vampiro Edward e Bella? Prima di scegliere la località quale ambientare il proprio romanzo, Stephanie Meyer ha fatto accurate ricerche per capire quale fosse il set migliore per una storia dark e romantica. La scelta è ricaduta su Forks, la città più piovosa degli Stati Uniti, abitata da sole 3.000 persone ma diventata ormai la Mecca per tutti gli amanti del mondo dei vampiri.
Nonostante la maggior parte della saga sia ambientata a Forks, i protagonisti fanno spesso visita alla vicina Port Angeles. Qui Bella e le sue amiche fanno shopping al centro commerciale Gottschalks, ed è anche il luogo dove avviene il primo appuntamento di Edward e Bella. Il ristorante La bella Italia è infatti lo sfondo di una romantica cena tra i due ed è, ancora oggi, la location ideale per appuntamenti galanti tra fan della serie che vogliono assaggiare i famosi ravioli ai funghi mangiati da Bella.

New Moon, il secondo episodio della saga, vede i protagonisti raggiungere le colline che circondano Volterra, la città dei Volturi, scelta da Stephanie Meyer per l’assonanza fra il nome della cittadina e quello dei suoi vampiri italiani. La tranquilla località di provincia è stata così trasformata in meta di pellegrinaggio dei fan italiani della serie alla ricerca del famoso tombino citato nel libro.
Le riprese del film tratto da New Moon non si sono però svolte a Volterra, ma a Montepulciano; la città è stata scelta dal regista per motivi stilistici, scatenando le ire dei fan più intransigenti, che avrebbero voluto vedere sul grande schermo le location descritte dal libro. Nonostante questo, anche Montepulciano ha potuto beneficiare dell’“effetto Twilight”, ed è oggi visitata da centinaia di fan scatenate.

Vi ricordate questa splendida casa? Esatto, proprio quella usata in Brasile, a Paraty, per le riprese di “The Twilight Saga: Breaking Dawn” e che sarà l’abitazione in cui Edward e Bella condividono i momenti d’amore che porteranno all’arrivo della piccola Renesmee.
 


ALESSIA CARVOTTA  GIORGIA SCHIAVELLA, FLAVIA VITALI, GIULIA DE LUCA, NICOLO’ FREZZA, SIMONE GEMINIANI

Twilight e leggende di vampiri…


Vampiri e licantropi non faranno per ragazzi della nostra età ma per teenager con voglia di vedere gli addominali di Taylor Lautner ASSOLUTAMENTE SI !
Per conoscere la storia dei vampiri di Twilight dobbiamo tornare indietro di circa 800 anni.Come tutti pensano il primo vero vampiro si chiamava Dracula in realtà il nome in rumeno era Draculea.
Questo soprannome viene basato sul sostantivo latino “DRAC” che vorrebbe dire dragone o diavolo mentre “UL” possiamo paragonarlo al nostro ariticolo “IL” e infine “EA” vorrebbe dire “figlio di “ in quanto il soprannome deriva dal padre.
L’8 Novembre 1431 a Norimberga l’imperatore Sigismundo di Lussemburgo concesse il governo a Vlad II e per canvalidare questa investitura gli venne donata una medaglia d’oro con su un simbolo :il drago.
Questo era il simbolo dei cavalieri dell’ordine del drago che simboleggiava la vittoria di Cristo sul male e nessuno poteva levarselo finchè rimaneva in vita .
In attesa dell’inconorazione il nostro amico Vlad si trasferì in Transilvania dove fece costruire due zecche .
Per le prime emissioni usò come emblema il drago e per questo motivo venne soprannominato dal popolo rumeno Dracul che divenne un vero e proprio appellativo per i suoi discendenti tra cui il suo secondogenito Vlad III nato nel Dicembre del 1431 e seguendo le orme del padre cominciò anche lui a far parte del Ordine del Drago e divenendo un gran combattente e un abile politico
Dopo la morte del padre fu fatto prigioniero dai turchi e servì come ufficiale nel loro esercito imparando le loro tecniche di tortura.
Riuscì a sfuggire grazie anche a uno zio rumeno di origine nobile di cui dopo sposò la figlia .
Salì sul trono di Valacchia il 22 agosto del 1456 a soli 25 anni.
L’inizio del  suo regno si creo con il passaggio  di una  cometa  sopra l’ Europa.
Vlad riorganizzò le leggi  introducendo la pena di morte.
Il sopranome di  Vlad nasce  dalla guerra contro i turchi: Tepes  ovvero Vlad l’ imperatore. In  una bataglia Vlad viene messo in prigione per 10 annima apena usci nel 1456 ritorno al trono e ritorno al  trono feroce e riconquisto le città

Franchi Federico,Emanuele Perri,Nicolò Bernardo,Tommaso Inchingolo,Ruben Papacci

Twilight dal punto di vista economico


I primi due episodi di twilight ha raccolto 1,102 milione di dollari. Il primo film della saga di twilight è costato 37 milioni di dollari ed ha incassato 392,5  di dollari.                                                                                                         Il secondo film della saga, (new moon) è costato 50 milioni di dollari e ne ha incassati 709.7.
Il terzo film della saga e costato 68 milioni di dollari, e secondo Hollywood  Stock  Exchange  dovrebbe incassare 175 milioni di dollari.
Il signore degli anelli, pirati dei caraibi e Harry  Potter hanno ottenuto incassi maggiori di twilight.
 La cosa più stupefacente di twilight è la capacità di trasformare in star degli attori poco conosciuti.
Anche i prezzi di twilight  sono destinati a salire di costo con il quarto e quinto episodio, con un budget che dovrebbe aggirarsi  intorno ai 100 milioni. Ma questo è un risultato inevitabile grazie all’ aumento del pagamento sia degli attori sia dei principali tecnici della produzione.                                                                      
Negli ultimi 2 episodi la Summit abbia  patteggiato con Pattinson e Stewart un compenso totale di 12  di dollari ciascuno.                                                                                                                                                                                                         
          Anche nel marketing della serie la Summit si è differenziata dai lanci dei grandi tentpole delle major companies. Affidandosi principalmente ai cosiddetti new media con delle campagne virali indirizzate esattamente al target di riferimento. Lo Studio ha dichiarato che spenderà per il marketing del film in Usa altri 50 milioni, la stessa cifra spesa per produrlo. Chat rooms, fan pages, un accordo con Mtv per i cosiddetti "Twilight Tuesday" con interviste e spezzoni del film presentati in esclusiva dal network. Altra miniera d'oro per il lancio, il merchandising con il trio di Eclipse su poster, locandine, stickers in tutti i Burger King. "Quando approdi nei Burger King e nelle scatole dei cereali significa che sei arrivato in cima" ha detto Jeff Block, un analista di Exhibitor Relations. Anche la musica del film è diventata uno strumento strategico. Il Cd del primo film ha venduto 2.6 milioni di copie, quello del secondo 1.2 milioni. L'album del terzo ha già venduto 200.000 copie. Niente male se si considera che la colonna sonora di “Iron Man 2” degli AC/DC ha venduto soltanto 330,000 copie.                 

Denis Cindea, Giacomo Tramaglino, Di Gennaro Diego, Mancone Andrea, Di Cosimo Sara