The Twilight Saga: Breaking Dawn – Parte 2, diretto da Bill Condon, è il miglior film e ultimo episodio della saga, perché meno romantico,
più maturo e avvincente, e attraversato da un'energia liberatoria che coincide
con la realizzazione finale del personaggio di Bella.
Non più goffa adolescente ma forzuta vampira, non più solo oggetto del desiderio di Edward Cullen ma personaggio completo, attivo e centrale. Bella è la vera protagonista del capitolo finale, e questo cambiamento lascia grande spazio al film per riempire l'azione con una verve inaspettata e allargare il discorso ad una coralità di personaggi mai vista. Il tempo dei sospiri dei giovani amanti è finito, è ora di mostrare tutta la forza e la nuova fisicità prorompente della nuova Bella.
La forza di Breaking Dawn – Parte 2, sta tutta qui, nel grosso cambio narrativo, nello spunto che permette al regista di realizzare un film pieno, finalmente ben bilanciato tra le due anime della storia, romanticismo e fantasy, finalmente pieno d'azione e privo di sospiri. Se nei prodotti precedenti questi due aspetti erano spesso mal bilanciati e la storia d'amore risultava spesso un goffo tentativo di renderla credibile, in quest'ultimo episodio ogni cosa è nel giusto posto. Super poteri frizzanti e personaggi nuovi, seppur presentati didascalicamente, funzionano grazie al meccanismo che li fa confluire nell'ultima battaglia finale. Liberatoria, tribale, spettacolare e sorretta da un grosso budget.
Il finto finale a doppio registro è allora la perfetta sintesi delle due anime della saga, in quest'ultimo episodio mai così ben equilibrate. This is the end. Ottimo epilogo.
The Twilight Saga: Breaking Dawn – Parte 2, in uscita il 14 novembre, è distribuito in Italia da Eagle Pictures.
Non più goffa adolescente ma forzuta vampira, non più solo oggetto del desiderio di Edward Cullen ma personaggio completo, attivo e centrale. Bella è la vera protagonista del capitolo finale, e questo cambiamento lascia grande spazio al film per riempire l'azione con una verve inaspettata e allargare il discorso ad una coralità di personaggi mai vista. Il tempo dei sospiri dei giovani amanti è finito, è ora di mostrare tutta la forza e la nuova fisicità prorompente della nuova Bella.
La forza di Breaking Dawn – Parte 2, sta tutta qui, nel grosso cambio narrativo, nello spunto che permette al regista di realizzare un film pieno, finalmente ben bilanciato tra le due anime della storia, romanticismo e fantasy, finalmente pieno d'azione e privo di sospiri. Se nei prodotti precedenti questi due aspetti erano spesso mal bilanciati e la storia d'amore risultava spesso un goffo tentativo di renderla credibile, in quest'ultimo episodio ogni cosa è nel giusto posto. Super poteri frizzanti e personaggi nuovi, seppur presentati didascalicamente, funzionano grazie al meccanismo che li fa confluire nell'ultima battaglia finale. Liberatoria, tribale, spettacolare e sorretta da un grosso budget.
Il finto finale a doppio registro è allora la perfetta sintesi delle due anime della saga, in quest'ultimo episodio mai così ben equilibrate. This is the end. Ottimo epilogo.
The Twilight Saga: Breaking Dawn – Parte 2, in uscita il 14 novembre, è distribuito in Italia da Eagle Pictures.
Nicolò Frattari,Andrea Marini,Leonardo Galanti,Lorenzo Chiaramonte
Radicella,Dimitri Virga
Film.it è in prima linea al Festival di Roma per portarvi ogni giorno recensioni, news, interviste e dietro le quinte.
Film.it è in prima linea al Festival di Roma per portarvi ogni giorno recensioni, news, interviste e dietro le quinte.
Nessun commento:
Posta un commento