martedì 4 dicembre 2012

Articolo Twilight


Oggi Twilight è un film molto famoso secondo soltanto ad Harry Potter, ma come è nata la storia di questo film? L’idea nasce da un sogno dell’autrice Stephenie Meyer che vede protagonista un umana che si innamora di un vampiro, ( Bella ed Edward ). I protagonisti si innamorano, iniziano a frequentarsi, ma con molte difficoltà dato che in questo mondo si sta svolgendo una guerra tra vampiri e lupi mannari. Nonostante la sua fama questo film è stato criticato perché l’immagine del vampiro è stata descritta diversamente. Infatti proprio perché il vampirismo non ha nulla a che fare con questo film, non è presente la figura di Dracula, ( di Bram Stoker ). Questa serie si è ispirata a libri, videogiochi o film usciti prima, secondo dieci passi:
1) Anne RiceMurnau aveva dapprima intuito che i vampiri sono sempre stati figure romantiche; ma fu Anne Rice, negli anni ’70 a trasformarli in anime sensibili. Il più famoso dei suoi romanzi è diventato un film negli anni ’90.
2) Emo – Mentre tornavano di moda vampiri e zombie si andava sviluppando una versione più estrema della sottocultura Dark: gli Emo.
3) Jean Austen – E’ la madre di tutte le scrittrici romantiche. Orgoglio e Pregiudizio e Ragione e Sentimento sono due romanzi a cui si ispira Twilight.
4) X-Men – il riferimento a questo film è poco evidente all’inizio ma, con il procedere del racconto vi assomiglia sempre di più. I vampiri di Twilight utilizzano poteri particolari sfruttati anche in X-Men.
5) Romeo e Giulietta – Tra tutte le varie opere, Romeo e Giulietta è la storia a cui Twilight si ispira di più;  la storia d’amore di Edward e Bella, come nel romanzo, è ostacolata dalle famiglie contrarie alla loro relazione. Twilight, però, ha qualcosa in più: oltre alle famiglie anche gli amici e i lupi si oppongono al loro amore.
6) Werewolf: the Apocalypse – Questo videogioco iniziava a proporre l’idea dei lupi mannari contro i vampiri, come in Twilight.
7) Jeane Eyre – Edward deve il suo nome al principale spasimante di Jeane Eyre nel romanzo di Emily Bronte

TATTI DI BELLA, PROIETTI MISCEO, D’AGOSTINIS

Nessun commento:

Posta un commento